Ci sono molte ragioni per cui qualcuno potrebbe decidere di prestare servizio come Ospedaliere sul Cammino di Santiago o su altri percorsi di pellegrinaggio. Queste motivazioni sono spesso profondamente personali e possono essere di natura spirituale, sociale o pratica. Ecco alcuni dei motivi più comuni che spingono le persone a diventare Hospitalero.
Perché diventare hospitalero?
Motivi spirituali e personali:
- Condividi la tua esperienza di pellegrinaggio: Molti hospitaleros sono stati essi stessi pellegrini e vogliono restituire il sostegno e l’ospitalità che hanno sperimentato durante il loro viaggio.
- Arricchimento spirituale: per alcuni, servire come Ospedaliere è un modo per approfondire il proprio cammino spirituale aiutando altri nel loro percorso.
- Crescita personale: le sfide e le esperienze che derivano dal servizio ospedaliero possono portare alla crescita personale e alla scoperta di sé.
Motivazioni sociali e culturali:
- Promuovere un senso di comunità: Come parte della comunità di pellegrini, gli hospitaleri contribuiscono a creare un ambiente di sostegno e amicizia.
- Vivi un’esperienza di scambio culturale: Gli hospitaleros incontrano persone provenienti da tutto il mondo e hanno l’opportunità di sperimentare in prima persona la diversità culturale.
- Fare amicizia: Molti hospitaleros instaurano relazioni durature con altri volontari e pellegrini.
Motivi pratici e altruistici:
- Offrire aiuto e supporto: Il desiderio di aiutare gli altri in modo pratico e diretto è una forte motivazione per molti hospitaleros.
- Contribuire alla conservazione del Cammino: servire come hospitalero è anche un modo per contribuire alla conservazione a lungo termine del Cammino di Santiago e della sua tradizione di ospitalità.
- Ampliare le competenze e l’esperienza: lavorare come hospitalero offre l’opportunità di apprendere nuove competenze, ad esempio in materia di ospitalità, organizzazione e primo soccorso.
In sintesi, servire come Ospedaliere può essere un’esperienza profonda e arricchente per molti, che permette di contribuire a una tradizione secolare di sostegno e ospitalità e di trovare soddisfazione personale e spirituale.
Come si diventa hospitalero?
Per diventare un Ospedaliere, soprattutto nel Cammino di Santiago, di solito devi soddisfare alcuni passi e requisiti fondamentali. Ecco una panoramica generale del processo:
1. la propria esperienza di pellegrinaggio
- Acquisire esperienza di pellegrinaggio: Spesso si presume che tu abbia percorso il Cammino di Santiago o un percorso di pellegrinaggio simile. Questa esperienza ti aiuta a capire le esigenze e le sfide dei pellegrini.
2. istruzione e formazione
- Partecipare a un corso di preparazione: molte organizzazioni offrono corsi speciali o di formazione per aspiranti hospitaleros. Questi corsi coprono un’ampia gamma di argomenti, tra cui l’ospitalità, il primo soccorso, la risoluzione dei conflitti e la gestione degli ostelli.
- Conoscenze linguistiche: Una conoscenza di base dello spagnolo o della lingua del paese in cui desideri prestare servizio è utile per comunicare efficacemente con i pellegrini e i fornitori.
3. applicazione e selezione
- Candidatura a un’organizzazione: dopo aver completato la formazione, devi candidarti a un’organizzazione che si occupa di collocare gli hospitaleros. Può trattarsi di un’associazione nazionale di San Giacomo, di un’organizzazione religiosa o dell’amministrazione di un ostello per pellegrini locale.
- Processo di selezione: Alcune organizzazioni effettuano un processo di selezione per assicurarsi che i candidati siano adatti ai requisiti e all’atmosfera dei loro ostelli.
4 Assegnazione e utilizzo
- Assegnazione a un ostello: una volta effettuata la selezione, sarai assegnato a un ostello. La durata dell’incarico può variare, di solito tra due settimane e un mese.
- Acquisire esperienza pratica: Durante il tuo incarico, acquisirai esperienza pratica nell’assistenza ai pellegrini e nella gestione dell’ostello.
5 Impegno costante
- Formazione continua e incontri: Molti hospitaleros partecipano a corsi di formazione e incontri anche dopo il primo incarico, per scambiare idee e ricevere ulteriore formazione.
Note importanti:
- Motivazione e attitudine: è importante che tu abbia una forte motivazione e un interesse genuino nel servire i pellegrini e contribuire alla comunità dei pellegrini.
- Resistenza fisica e mentale: lavorare come hospitalero può essere fisicamente ed emotivamente impegnativo. La buona salute e la stabilità mentale sono importanti per soddisfare i requisiti.
Rapporto sul campo
“Ho dovuto fare una pausa forzata a Ponferrada. Mi è stato permesso di rimanere due notti in più e ho dato una mano come ringraziamento. Quindi so più o meno cosa devono fare i vari hospilateros. Non è un lavoro da vacanza che si fa per divertimento. È un lavoro duro”.
Commento di Kurt Deege.
Gradino in cemento
La Società tedesca di San Giacomo offre corsi di formazione per futuri gestori di ostelli per pellegrini ogni anno a marzo a Uder, vicino a Heiligenstadt. Inoltre, alla fine di ogni stagione di pellegrinaggio, organizza incontri per lo scambio di esperienze tra gli operatori. L’organizzazione aiuta anche a stabilire un contatto tra le persone che vorrebbero gestire un ostello e gli ostelli esistenti lungo il Cammino di Santiago in Europa.
Maggiori informazioni sono disponibili presso la German St James Society.